Quando eravamo piccoli, era la mamma a preparare questo dolce. Io, decine di tentativi, kg di amaretti e ricotta dopo, mi sono accollata questa dolce eredità, testimone di moltissimi pranzi della domenica.
Diamo tutti una mano a mamma e papà, che di solito ci ospitano a casa.
Ci si divide i compiti: Chi prepara il dolce, chi il primo; papà pensa al vino, la mamma prepara i tortelloni.. Chi grattugia il parmigiano, chi serve da bere, chi semplicemente si siede e chiacchiera, sbocconcellando un po’ di pane.
Di solito io preparo il dolce, e spesso, anzi spessissimo, mi viene richiesto la torta con ricotta e amaretti.

Ingredienti:
Impasto
- farina 300 gr
- burro 100 gr
- zucchero 150 gr
- 1 uovo
- cacao amaro in polvere 30 gr
- lievito per dolci da 1/2 kg
Farcitura
- zucchero 100 gr
- amaretti 200 gr
- ricotta mista 200 gr
- 2 uova
- 1 bicchiere di Sassolino (o Mandorla amara)
Preparazione:
Impasto: In un mixer, mettete la farina setacciata, il cacao, lo zucchero ed il burro freddo tagliato a pezzetti. Frullate, poi trasferitelo in una ciotola, aggiungete l’uovo intero e la dose; lavorate con le mani e dividete a metà.
Farcitura: Tritate finemente gli amaretti, uniteli all’uovo intero e al bicchierino di sassolino o mandorla amara. A parte mescolate la ricotta con un uovo intero e 1 etto di zucchero.
Ricoprite lo stampo, foderato di carta da forno, con metà dell’impasto; sopra la pasta stendere gli amaretti. Infine ricoprire con la ricotta.
Ricoprite il tutto con l’altra metà della pasta frolla, passata nello schiacciapatate e distribuita uniformemente su tutta la superficie della ricotta.
Infornate per circa 40 minuti a 180°.
Enjoy!
Leggendo mi è sembrato di esserci anch’io lì con voi…intorno al tavolo (a sbocconcellare) come è capitato tantissime volte da quando siamo piccole..ogni volta è sempre speciale!! E’ proprio vero….questa ricetta te la rubo…finalmente!!! ;-)))))